348.2746108

LRpsicologia@gmail.com

Da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00

 

Ciclo di Seminari

Psicopatologia della Vita Quotidiana

 

I Disturbi d’Ansia Cause e Rimedi

 

La depressione

 

 

Prossimi seminari in programmazione

UNA DIAGNOSI O PIU’ DIAGNOSI?

Riflessioni teorico-cliniche alla luce delle criticità moderne

Nel ventunesimo secolo, il concetto di diagnosi ha subito notevoli accelerazioni, soprattutto nella direzione di un’ auspicata visione multidimensionale nella comprensione dell’Altro. Molte ed interagenti tra loro sono le variabili intrapsichiche ed interpersonali responsabili della formazione del sintomo e del vissuto soggettivo di sofferenza. Una rigorosa formulazione del caso clinico, basata su una psicodiagnosi a più livelli, permetterà ad ogni operatore della salute mentale di poter progettare interventi ad hoc per ogni singola e sempre unica domanda d’aiuto.

Argomenti trattati:

  • La diagnosi categoriale e il DSM-IV
  • La diagnosi dimensionale e le teorie sulla personalità
  • La diagnosi strutturale e la tradizione psicoanalitica
  • La diagnosi a più livelli e la formulazione del caso

Questo seminario è patrocinato dal Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (C.I.P.I.)

L’INFERMITA’ DI MENTE

L’art. 85 del codice penale definisce l’imputabilità come capacità di intendere e di volere.
Il seminario si propone l’obiettivo di illustrare l’imputabilità quale prima condizione per esprimere la disapprovazione soggettiva del fatto tipico e antigiuridico commesso dall’agente.
In particolare, ci si soffermerà sul concetto di infermità di mente (artt. 88 – 89 c.p.) e stabilire, quindi, se esso sia o no equivalente a quello di malattia.
Infine, la perizia psicologica sullo stato di mente dell’imputato: non basta, infatti, accertare una malattia mentale per dedurne automaticamente la non imputabilità del soggetto, ma occorre altresì appurare se e in quale misura la malattia stessa ne comprometta la capacità di intendere e di volere.

Argomenti trattati:

  • La capacità d’intendere e di volere
  • Il vizio totale ed il vizio parziale di mente
  • La perizia psicologica sullo stato di mente dell’imputato
LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO DI SEPARAIONE E AFFIDAMENTO DI MINORI

Sempre più negli ultimi anni la psicologia è entrata prepotentemente nelle aule dei tribunali, con finalità di valutazione e sostegno alla genitorialità. Accanto alla competenza del giudice si va delineando quella dello psicologo, abile professionista a cui si affidano le sorti dei minori e delle famiglie.
Il seminario si propone, nell’ottica dell’aggiornamento professionale, di ridefinire la consulenza tecnica e la perizia in materia di diritto di famiglia alla luce dei recenti cambiamenti legislativi, sociali e culturali.

Argomenti trattati:

  • La nuova legislazione sull’affidamento condiviso
  • Il ruolo dello psicologo nella consulenza tecnica
  • La perizia psicologica: strumenti d’indagine e metodologia d’intervento
  • Etica e deontologia professionale
I DISTURBI D’ANSIA: CAUSE E RIMEDI

Argomenti trattati:

  • Classificazione diagnostica
  • I principali test per la diagnosi dei disturbi d’ansia
  • Tecniche e strategie di intervento
  • Psicofarmaci o psicoterapia?