CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN
DISTURBI DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ + ADHD HOMEWORK TUTOR
(Al termine del corso si rilasciano due attestati, quello di “Esperto in disturbi dell’attenzione e iperattività” e quello di “ADHD Homework Tutor”)
Clicca qui per vedere il calendario del corso a Catania e per l’iscrizione – Inizio: 09 febbraio 2018. Iscrizioni aperte fino al 15 dicembre 2017, salvo esaurimento posti.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
I disturbi da deficit d’attenzione e iperattività (ADHD) sono ad oggi considerati come specifici disturbi del neuro sviluppo, su cui molto frequentemente le figure degli psicologi, degli insegnanti e degli educatori, convergono in una presa in carico d’equipe multidisciplinare. I sintomi target principali quali la difficoltà a controllare i propri comportamenti motori, l’elevata distraibilità e il caratteristico tratto dell’impulsività, nascondono alla base delle deficitarietà sul piano neurobiologico e neuropsicologico.
L’ADHD, inoltre, può predisporre a successivi problemi di apprendimento e/o patologie del carattere, oltre ad essere fattori di rischio per eventuali disturbi d’ansia e dell’umore, dimostrando la sua elevata comorbilità lungo tutto l’arco dello sviluppo.
Malgrado ciò, tali comportamenti problema, fino a poco tempo fa, venivano etichettati semplicisticamente come disturbi emotivi, caratterialità o addirittura conseguenza di una scarsa volizione personale, condannando spesso il bambino a percorsi terapeutici sbagliati.
Dagli ultimi decenni, l’attenzione sempre maggiore alla valutazione e alla ricerca neuropsicologica, hanno permesso la nascita di sempre più raffinate batterie di screening ed interviste semi-strutturate ad hoc, di supporto alla diagnosi clinica dell’ADHD.
Parallelamente, è sorta la necessità di implementare modelli di intervento multimodali, costituti da protocolli di intervento individuali sui comportamenti problema, abbinati a programmi di parent training per i genitori e teacher training per la scuola.
Nella presa in carico, sta emergendo sempre più la figura del Tutor ADHD, quale professionista indispensabile nello sviluppo di un metodo di studio efficace, facendo da collegamento tra la famiglia, la scuola, e coloro che si occupano della diagnosi e della riabilitazione (neuropsichiatra, psicologo, logopedista).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili quali:
- sviluppare un efficace metodo di studio con bambini e ragazzi ADHD;
- pianificare specifiche metodologie di apprendimento con bambini e ragazzi ADHD;
- saper utilizzare le tecnologie di ausilio all’apprendimento (libri digitali, software, etc.);
- implementare e gestire doposcuola specialistici con bambini e ragazzi ADHD;
- saper analizzare una diagnosi e un Piano Didattico Personalizzato (PDP);
- saper fare da raccordo con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti.
Le consolidate partnership tra la LRpsicologia e le numerose realtà scientifiche, enti pubblici e privati, presidi sanitari presenti sul territorio, permettono agli allievi più meritevoli un outplacement elevato in rapporto alla reale richiesta del mercato di lavoro.
Al termine del corso sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale dei Tutor ADHD istituito da LRpsicologia.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il Corso prevede 3 week-end di lezione d’aula, per una durata totale di 60 ore. Nel primo weekend le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 14 alle 20, il sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 19. Nel secondo e terzo weekend le lezioni si svolgeranno solo il sabato e la domenica dalle 9 alle 19.
Per le date degli incontri vedi il Calendario Didattica.
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine, saranno privilegiate, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussione in gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e video, role-playing.
DESTINATARI DEL CORSO
Psicologi e neuropsicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, laureandi in psicologia e specializzandi in psicoterapia. Verranno valutati da caso a caso altri percorsi professionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire competenze cliniche in materia di ADHD.
- Acquisire competenze nella psicodiagnosi ADHD.
- Implementare protocolli di intervento sul bambino ADHD, sulla sua famiglia e sulla scuola di appartenenza.
- acquisire competenze educativo-didattiche speciali per sviluppare un metodo di studio efficace.
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo 1. Inquadramento clinico e valutazione psicodiagnostica
- Classificazione nosografica DSM-V e caratteristiche cliniche del disturbo;
- Eziologia ed eziopatogenesi;
- Decorso dell’ADHD ed evoluzione del disturbo in età adulta;
- Linee guida nazionali e internazionali sulla diagnosi ADHD;
- La valutazione clinica: strumenti diagnostici (colloquio, test e interviste, osservazione, raccolta dell’anamnesi);
- La valutazione testologica iniziale: la batteria neuropsicologica (BIA), scale Conners, SNAP-IV, scale SDAB, SDAG, SDAI;
- Test di approfondimento neuropsicologico: attenzione, funzioni esecutive e memoria;
- Diagnosi differenziale e comorbilità neuropsichiatrica in età evolutiva: DSA, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta, disturbi d’ansia e depressivi;
- Stesura della relazione psicodiagnostica ADHD e presentazione di casi clinici.
Modulo 2. Trattamento multimodale: bambino e famiglia
- Linee guida nazionali ed internazionali sul trattamento ADHD;
- L’intervento multimodale: trattamento farmacologico, individuale, familiare;
- Il potenziamento cognitivo sui principali domini neuropsicologici compromessi: attenzione, funzioni esecutive e memoria;
- L’intervento cognitivo-comportamentale individuale rivolto al bambino: protocolli di intervento su autoregolazione, impulsività e autocontrollo; pianificazione e organizzazione;
- Il supporto farmacologico integrato;
- L’intervento sugli aspetti emotivo-relazionali: autostima, autoefficacia e percezione di sé, motivazione, abilità socio-affettive;
- L’intervento psico-educativo con i genitori;
- ll Parent Training, struttura e contenuti delle sedute.
- Stesura di un progetto di intervento integrato ADHD e presentazione di casi clinici.
Modulo 3. Il lavoro educativo-didattico a scuola e la figura professionalizzante del Homework Tutor ADHD
- L’intervento a scuola: la nuova normativa sui BES (Bisogni Educativi Speciali);
- La costruzione del Piano Didattico Personalizzato (PDP);
- Teacher Training: struttura e contenuti degli incontri;
- La figura professionalizzante del Homework Tutor ADHD: funzioni e competenze trasversali e specifiche;
- Linee guida educative-didattiche speciali per bambini ADHD: interventi di rinforzamento del comportamento positivo, gratificazione dei comportamenti funzionali, rinforzi negativi, punizioni, rimproveri, costo della risposta; time-out;
- Strategie di base di insegnamento ed apprendimento;
- Approccio metacognitivo allo studio;
- Stesura di un progetto di un progetto psico-educativo ADHD.
Questionario finale di verifica degli apprendimenti
MATERIALE DIDATTICO
Durante il Corso verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte. Gran parte del materiale didattico sarà in formato elettronico word, pdf e ppt. Gli allievi utilizzeranno fin da subito, per le esercitazioni in aula e la didattica frontale, materiale originale e saranno discussi in gruppo casi clinici reali.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via email a: LRpsicologia@gmail.com
Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 750 (+ iva).
Al momento dell’iscrizione e’ richiesto il versamento di € 300, quota che sarà decurtata dall’importo totale. La cifra rimanente dovrà essere corrisposta entro il secondo incontro.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2008 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Per questa tipologia di corso non sono stati richiesti crediti ecm. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciata una doppia certificazione di:
– ESPERTO IN DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
– ADHD HOMEWORK TUTOR
Gli attestati hanno validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Al termine del corso sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale dei Tutor ADHD istituito da LRpsicologia.
DOCENTI (in ordine alfabetico)
Dott.ssa Biancamaria Acito, Psicologa dello Sviluppo specializzata in tecnologie per la disabilità e l’apprendimento, la didattica inclusiva e gli strumenti informatici per l’autonomia nello studio. Mediatrice familiare ed educatrice prenatale e neonatale. Referente Area Consulenza e Nuove tecnologie presso CePDI, Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione di Parma. Formatrice in corsi e laboratori per insegnanti, educatori, psicologi e operatori sanitari realizzati su richiesta di Asl, Ufficio Scolastico Territoriale e scuole di Parma e provincia. Coordina i laboratori per l’autonomia Metodiamoci dell’Associazione Quisipuò, attivi in due scuole di Parma e rivolti ad alunni con DSA, BES o interessati ad individuare e sperimentare il metodo di studio più adatto al proprio stile di apprendimento e memoria. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Barbara Argo. Pedagogista. Docente scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso A036. Utilizzata in qualità di psicopedagogista di rete nell’ambito del Progetto Ministeriale contro la dispersione scolastica e la promozione del successo formativo dell’USR Sicilia. Esperta nel trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento e i disturbi dell’attenzione ed iperattività. Responsabile all’interno del territorio palermitano della formazione dei docenti relativamente all’area BES. Esperta sull’uso degli strumenti compensativi Anastasis e sulle strategie di apprendimento e meta cognitive per favorire l’autonomia degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Silvia Bertuzzi, Psicologa perfezionata in neuropsicologia, psicologia scolastica e del lavoro, esperta nella valutazione e trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi dell’attenzione ed iperattività, ritardo mentale. Coordina laboratori, sportelli d’ascolto e progetti per la promozione del benessere scolastico nel territorio bolognese e ravennate. In qualità di docente tiene corsi sullo sviluppo cognitivo infantile, sulla sensibilizzazione, riconoscimento e trattamento delle difficoltà scolastiche, sul metodo di studio. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Chiara Cardinale, Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale. Esperta in Psicodiagnosi collabora con l’Istituto di Riabilitazione “Villaggio E. Litta ” di Grottaferrata. Membro Associazione Italiana Dislessia (AID). Didatta LRpsicologia.