Corsi dsa Padova: trova la sede più vicina e comoda per te.
Se cerchi un Master ECM sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, cosulta la nostra pagina dedicata e scegli la sede più vicina e comoda per te.
Clicca sulle sedi per vedere il calendario e per l’iscrizione.
SEDE ROMA 1 – Inizio: 19 ottobre 2019. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE MILANO E – Inizio: 19 ottobre 2019. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE TORINO – Inizio: 26 ottobre 2019 – Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE BOLOGNA 1 – Inizio: 26 ottobre 2019. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE FIRENZE – Inizio prossima edizione: gennaio 2020. Il calendario sarà presto online.
SEDE CATANIA – Inizio: 26 ottobre 2019 – Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE BARI 2 – Inizio: 09 novembre 2019. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre, salvo esaurimento posti.
PRESENTAZIONE DEL MASTER
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. Il numero sempre crescente di bambini e ragazzi con DSA, non trova attualmente adeguata risposta da parte del servizi del Sistema Sanitario Nazionale che, gravato da scarse risorse economiche e di personale, non riesce a fare diagnosi in tempi rapidi e ad intervenire con efficacia. Per fortuna la legge delega allo psicologo, professionista privato, la possibilità di effettuare la diagnosi e il trattamento in collaborazione con altre figure professionali (logopedista, neuropsicomotricista, neuropsichiatra infantile).
Questo Master mira a fornire gli strumenti conoscitivi e operativi adeguati alla valutazione diagnostica e alla riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei BES (bisogni educativi speciali), come stabilito nelle linee guida della più recente Consensus Conference a livello nazionale.
Il MASTER SUI DSA si configura come un percorso didattico differente, autonomo e complementare rispetto al CORSO TUTOR DSA: è possibile pertanto presentare candidatura per il Master sui DSA anche senza aver frequentato il CORSO TUTOR DSA.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master DSA promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali quali:
- L’ambito clinico privato
- Il settore pubblico (A.S.L., S.T.S.M.R.E.E., reparti di neuropsichiatria infantile)
- Le Associazioni e strutture convenzionate che lavorano nell’ambito dei DSA – BES;
Le consolidate partnership tra la LRpsicologia e le numerose realtà scientifiche, enti pubblici e privati, presidi sanitari presenti sul territorio, permettono agli allievi più meritevoli un outplacement elevato in rapporto alla reale richiesta del mercato di lavoro.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti DSA istituito da LRpsicologia.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il Master, di durata semestrale, è articolato in 8 week-end di lezioni d’aula (+ 1 giornata di esame), per un totale di 200 ore formative.
Per le date degli incontri vedi (in alto) il Calendario Didattica.
Le attività formative saranno così distribuite:
- 8 week-end di lezioni teorico/pratiche in aula (100 ore)
- Auto-formazione supervisionata + project work (100 ore)
- Tirocinio presso strutture e/o enti convenzionati (facoltativo)
Le lezioni si svolgeranno il sabato dalle ore 14:00 alle ore 20:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:00, con una frequenza di un week-end di lezione una volta al mese circa.
E’ possibile attivare un tirocinio formativo presso le strutture del territorio che l’allievo potrà convenzionare con l’Istituto. Il tirocinio è facoltativo. Il tirocinio potrà avere una durata massima di 300 ore da espletare e concludere entro e non oltre 6 mesi dalla data di esame del master.
Per i candidati presso la sede di Milano, in ottemperanza alle normative della Regione Lombardia, è possibile richiedere iscrizione alle A.S.L. nell’elenco dei professionisti psicologi o logopedisti o neuropsichiatri infantili autorizzati ad effettuare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2015/07/Nota-Regione-Lombardia-22-giugno-2015-prot.-18622.pdf
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine, saranno privilegiate, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussione in gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e video, role-playing.
DESTINATARI DEL MASTER
Psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia. Il Master è altresì rivolto a logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e ad altre figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento (che frequenteranno dei percorsi differenziati dagli psicologi all’interno del II modulo, nel rispetto delle normative vigenti).
OBIETTIVI FORMATIVI
- Saper diagnosticare i DSA: somministrare ed interpretare una batteria di test per la diagnosi, in accordo con gli standard indicati dalle più recenti normative nazionali;
- Saper redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP), condurre nella scuola gruppi di lavoro per l’handicap (GLH), coordinare il lavoro degli insegnanti calibrandolo sulle difficoltà specifiche dell’allievo;
- Conoscere e saper utilizzare concretamente gli strumenti facilitanti e le tecniche di riabilitazione per la dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1: DSA e BES. PRINCIPALI CARATTERISTICHE CLINICHE E ASPETTI NORMATIVI
- Principali caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico dei DSA secondo i principali manuali di classificazione nosografica (DSM-V, ICD-10).
- Linee guida nazionali per la diagnosi e trattamento della dislessia, disortografia, digrafia, discalculia.
- Principali modelli neuropsicologici sulla dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
- Comorbilità con disturbi dello spettro internalizzante (ansia e depressione) ed esternalizzante (ADHD, disturbi della condotta, oppositivo-provocatorio).
- Principali percorsi di diagnosi differenziale;
- La legge n. 170/2010, le altre normative integrative sui DSA e le Linee Guida della Consensus Conference.
- La nuova normativa sui BES (Bisogni Educativi Speciali).
- Progettazione del piano didattico personalizzato (PDP).
- I gruppo di lavoro sull’handicap (GLH).
- Le misure dispensative e gli strumenti compensativi.
MODULO 2: LA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA E TESTISTICA
- Raccolta anamnestica e primi colloqui con il bambino e i genitori.
- Valutazione del livello di sviluppo cognitivo: WISC-IV; Leiter-R; TINV.
- Strumenti per la valutazione del linguaggio e dei prerequisiti dell’apprendimento.
- Prove di Lettura MT-2 per la Scuola Elementare e per la Scuola Media Inferiore di Cornoldi e Colpo.
- Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva– 2 di Sartori, Job e Tressoldi (DDE-2).
- Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo di Cornoldi (AC-MT).
- Test per la valutazione dell’attenzione (Test delle Campanelle; BIA).
- Test per la valutazione delle funzioni esecutive (Torre di Londra).
- Cut-off clinici dei principali test di valutazione DSA e interpretazione dei punteggi.
- Relazione diagnostica integrata e stesura del profilo funzionale.
- Esercitazioni su casi clinici.
MODULO 3: TRATTAMENTO. POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO
- Lo screening dei prerequisiti scolastici: strumenti di indagine per la scuola e per i clinici.
- Il potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento alla scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria.
- La progettazione di interventi da realizzare a scuola a favore di alunni con difficoltà di apprendimento.
- L’intervento riabilitativo: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di lettura. Laboratori pratici.
- L’intervento riabilitativo nella disortografia: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di scrittura (errori fonologici, non fonologici e fonetici). Laboratori pratici.
- L’intervento riabilitativo nella discalculia: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di calcolo. Laboratori pratici.
- Esercitazioni pratiche su casi clinici e contributi Foto/Video.
MODULO 4: TRATTAMENTO. STRUMENTI COMPENSATIVI E METODO DI STUDIO
- Stili di apprendimento e memoria.
- Autostima, autoefficacia e successo scolastico.
- Strategie e strumenti per lo studio efficace ed autonomo.
- Strumenti compensativi per le abilità di lettura, scrittura e logico-matematiche.
- Software e altri materiali utili per l’apprendimento di alunni con DSA e BES (uso della tastiera, editor di testi, libri digitali, audiolibri, software per la costruzione di mappe e altro).
- Strategie e strumenti per una didattica multimediale e inclusiva.
- Esercitazioni su casi clinici e laboratori pratici sull’utilizzo dei software.
- Discussione di casi clinici in gruppo ed esercitazioni in aula.
- Esame finale.
MATERIALE DIDATTICO
Durante il Master verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte. Gran parte del materiale didattico sarà in formato elettronico word, pdf e ppt. Gli allievi utilizzeranno fin da subito, per le esercitazioni in aula e la didattica frontale, materiale testologico originale e saranno discussi in gruppo casi clinici reali.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via email a: LRpsicologia@gmail.com
Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 1.500 (+ iva).
Per gli psicologi che richiedono crediti ECM la quota di partecipazione è di € 1.650 (+iva).
Al momento dell’iscrizione e’ richiesto il versamento di € 300, quota che sarà decurtata dall’importo totale. È possibile dilazionare il saldo rimanente in due rate da corrispondere entro il secondo e quarto incontro di corso.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti DSA istituito da LRpsicologia.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento rilascia 50 crediti ecm esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e partecipato alla giornata finale d’esame.
PREMIO ALLA DIDATTICA PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma, LRpsicologia è partner e giuria ufficiale della V° Edizione Globo Tricolore del Premio alla Didattica per i Bisogni Educativi Speciali. L’evento, diffuso sul territorio nazionale dalla RAI TG1, costituisce un riconoscimento ai migliori progetti dedicati all’inclusione scolastica e all’autonomia degli studenti con disturbi evolutivi specifici, dell’apprendimento, deficit del linguaggio, abilità non verbali, coordinazione motoria, attenzione e dell’iperattività. LRpsicologia ne è partner ufficiale insieme a AID (Associazione Italiana Dislessia), Erickson, Anastasis, AIFA Onlus ed altri. Vedi documento allegato