CORSI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FIRENZE
PRESENTAZIONE DEL MASTER
La neuropsicologia clinica, intesa come l’applicazione delle conoscenze della neuropsicologia alla diagnosi, gestione e riabilitazione dei pazienti con deficit cognitivi conseguenti a malattie o danni cerebrali di tipo vascolare o traumatico, ha oramai assunto una ben precisa identità e una rilevanza universalmente riconosciuta. Negli ultimi anni, tale settore disciplinare ha riscosso una sempre maggiore diffusione ed applicazione in ambito preventivo, clinico-diagnostico, riabilitativo e medico-legale. La valutazione ed il potenziamento delle funzioni cognitive e comportamentali richiede al professionista un insieme di competenze multidisciplinari al confine tra neurologia, psichiatria e psicologia cognitiva.
Ad oggi, la continua crescita della domanda di tali figure professionali rende necessaria la creazione di percorsi di formazione post-lauream di elevato livello qualitativo che possano restituire sia competenze scientifico-metodologiche che abilità tecnico-operative. Il presente Master rappresenta sia per la completezza delle aree tematiche coperte sia per l’alto profilo del corpo docente di caratura nazionale, la più valida risposta a tali esigenze professionali.
CORSI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FIRENZE – SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali quali:
- attività libero professionale in ambito clinico-diagnostico e clinico-riabilitativo;
- ospedali pubblici e privati, centri di riabilitazione, Istituti di Ricerca e Cura;
- unità di valutazione Alzheimer e più in generale enti assistenziali.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’Albo degli Esperti in Neuropsicologia clinica istituito da LRpsicologia.
CORSI NEUROPSICOLOGIA CLINICA FIRENZE – STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il master, di durata annuale, è articolato in 12 week-end di lezione (+ 1 giornata di esame finale) per un totale di 500 ore formative.
Per le date degli incontri, vedi (in alto) il Calendario Didattica.
Le attività formative saranno così distribuite:
- 12 week-end di lezioni teorico-pratiche in aula (200 ore)
- Auto-formazione supervisionata + project work finale (300 ore)
- Tirocinio presso strutture e/o enti convenzionati (facoltativo)
Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica con orari 9:00-13:00 e 14:00-18:00, con una frequenza di un week-end di lezione una volta al mese circa.
E’ possibile attivare un tirocinio formativo presso le strutture del territorio che l’allievo potrà convenzionare con l’Istituto. Il tirocinio è facoltativo. E’ possibile attivare un tirocinio per un massimo di 300 ore da espletare e concludere entro e non oltre 6 mesi dalla data di esame del master.
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine, saranno privilegiate, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussione in gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e video, role-playing.
DESTINATARI DEL MASTER
Psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia e neuropsicologia, psichiatri, neuropsichiatri, neurologi.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di conoscenze di teoria generale, modelli del funzionamento cognitivo normale e patologico, dei principali disturbi neuropsicologici e neurocomportamentali e dei processi sottostanti alle diverse funzioni neuropsicologiche;
- Acquisire competenze pratiche al fine di imparare a somministrare ed interpretare i test cognitivi e comportamentali tra quelli di maggior utilizzo nella pratica clinica;
- Acquisire gli strumenti necessari per la stesura di un referto diagnostico, la formulazione una diagnosi neuropsicologica e la pianificazione di un progetto d’intervento;
- Saper applicare dei protocolli di riabilitazione per le principali patologie neuro-psicologiche.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’Albo degli Esperti in Neuropsicologia clinica presso l’istituito da LRpsicologia.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento rilascia 50 crediti ecm esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e partecipato alla giornata finale d’esame.