348.2746108

LRpsicologia@gmail.com

Da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ROMA

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. La stessa legge e le linee guida della Consensus Conference delineano ruoli e funzioni delle figure professionali che a diverso titolo operano per facilitare l’apprendimento e potenziare l’autostima del minore con DSA. Tra queste il Tutor è un professionista indispensabile perché aiuta il ragazzo nello sviluppo di un metodo di studio efficace, facendo da collegamento tra la famiglia, la scuola, e coloro che si occupano della diagnosi e della riabilitazione (neuropsichiatra, psicologo, logopedista).

Il corso TUTOR DSA si configura come un percorso didattico differente, autonomo e complementare rispetto al MASTER SUI DSA: è possibile pertanto presentare candidatura per il corso TUTOR DSA anche senza aver frequentato il MASTER SUI DSA.

 

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ROMA – SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di professionalizzazione TUTOR DSA promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili quali:

  • sviluppare un efficace metodo di studio
  • pianificare specifiche metodologie di apprendimento
  • utilizzare le tecnologie di ausilio all’apprendimento (libri digitali, software, etc.)
  • creare dei doposcuola specialistici sui DSA
  • saper leggere una diagnosi e un Piano Didattico Personalizzato (PDP)
  • saper dialogare con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti

Le consolidate partnership tra la LRpsicologia e le numerose realtà scientifiche, enti pubblici e privati, presidi sanitari presenti sul territorio, permettono agli allievi più meritevoli un outplacement elevato in rapporto alla reale richiesta del mercato di lavoro.

Al termine del corso sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale dei Tutor DSA istituito da LRpsicologia.

 

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ROMA

Il Corso TUTOR DSA prevede 3 week-end di lezione d’aula, per una durata totale di 60 ore. Nel primo weekend le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 14 alle 20, il sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 19. Nel secondo e terzo weekend le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica dalle 9 alle 19.

Per le date degli incontri vedi il Calendario Didattica.

Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine, saranno privilegiate, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussione in gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e video, role-playing.

DESTINATARI DEL CORSO DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ROMA

Pedagogisti, psicopedagogisti, insegnanti, educatori professionali, psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia, logopedisti, neuropsicomotricisti ed altre figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI
  • Saper implementare una programmazione educativo-didattica di supporto e di potenziamento allo studio e allo svolgimento dei compiti a casa.
  • Saper leggere una diagnosi sui DSA e un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
  • Saper dialogare con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti.
  • Conoscere le normative sui DSA e sui BES
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE

L’Istituto LRpsicologia è Provider ECM del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.

Al termine del corso sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale dei Tutor DSA istituito da LRpsicologia.