Master psicologia giuridica Bari
PRESENTAZIONE DEL MASTER
Obiettivo cardine del Master è quello di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a coloro che intendono lavorare nel settore della psicologia giuridica in ambito penale, civile e minorile. Lo psicologo esperto in psicologia giuridica deve conoscere le normative vigenti che ne dirigono e delimitano il campo di operatività, deve essere padrone di un rigoroso metodo di conduzione dei colloqui clinici e delle indagini psicodiagnostiche, coerente e fondato su una corretta deontologia, deve saper redigere una relazione peritale e tracciare un profilo della personalità con metodo scientifico, in maniera adeguata ai diversi contesti in cui opera e con linguaggio comprensibile ai destinatari, avvocati, giudici, etc…
MASTER PSICOLOGIA GIURIDICA BARI – SBOCCHI PROFESSIONALI
La normativa vigente obbliga lo psicologo che intende lavorare nel contesto giuridico peritale a completare la sua formazione professionale con un percorso semestrale in Psicologia Giuridica e con un Master biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense.
Il nostro Master in Psicologia Giuridica risponde alla normativa vigente e qualifica lo psicologo nei seguenti ambiti lavorativi:
- nell’attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.);
- come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
- come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche);
- come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.);
- come Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico);
- come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.);
- come CTU o CTP in materia di separazione,divorzio e affidamento di minori,nella mediazione familiare, come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale;
- come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico;
- come Perito nella valutazione dei danni di natura psichica,nella valutazione dell’invalidità civile,per la concessione della patente e del porto d’armi,nella valutazione del danno da Mobbing;
- come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti in Psicologia Giuridica istituito da LRpsicologia.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il Master, di durata semestrale, è articolato in 6 week-end di lezioni d’aula (+1 giornata di esame finale), per un totale di 200 ore formative.
Per le date degli incontri vedi il Calendario Didattica.
Le attività formative saranno così distribuite:
- 6 weekend di lezioni teorico/pratiche in aula (108 ore)
- Auto-formazione supervisionata + project work (92 ore)
- Tirocinio presso strutture e/o enti convenzionati (facoltativo)
Le lezioni in aula si svolgeranno il sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e la domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con una frequenza di un week-end di lezione una volta al mese circa.
E’ possibile attivare un tirocinio formativo presso le strutture del territorio che l’allievo potrà convenzionare con l’Istituto. Il tirocinio è facoltativo. Il tirocinio potrà avere una durata massima di 300 ore da espletare e concludere entro e non oltre 6 mesi dalla data di esame del master.
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi clinici e simulate, attraverso la presentazione e la discussione di perizie proposte dai docenti.
DESTINATARI DEL MASTER
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia.
MASTER PSICOLOGIA GIURIDICA BARI – OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere la normativa, i ruoli e le funzioni dello psicologo consulente d’ufficio o di parte.
- Acquisire una metodologia standard di indagine e di intervento nei diversi contesti (penale, civile, minorile, etc…).
- Saper redigere una relazione peritale conforme alla miglior prassi vigente.
- Acquisire gli strumenti per analizzare il mercato del lavoro e riuscire a spendere in maniera efficace e competitiva le competenze maturate.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale. Il Master, nel 2013 ha ottenuto il riconoscimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con 24 crediti formativi per gli avvocati.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti in Psicologia Giuridica istituito da LRpsicologia.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento rilascia 50 crediti ecm esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e partecipato alla giornata finale d’esame.