49° Edizione (a.a. 2020)
MASTER ECM sui
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
50 CREDITI ECM PER PSICOLOGI*
Clicca sulle sedi per vedere il calendario e per l’iscrizione.
SEDE ROMA 1 – Inizio: 24 ottobre 2020. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE MILANO E – Inizio: 17 ottobre 2020. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE TORINO – Inizio: 17 ottobre 2020. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE BOLOGNA 1 – Inizio: 24 ottobre 2020. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
SEDE FIRENZE – Inizio: 24 ottobre 2020. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento posti.
PRESENTAZIONE DEL MASTER
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. Il numero sempre crescente di bambini e ragazzi con DSA, non trova attualmente adeguata risposta da parte del servizi del Sistema Sanitario Nazionale che, gravato da scarse risorse economiche e di personale, non riesce a fare diagnosi in tempi rapidi e ad intervenire con efficacia. Per fortuna la legge delega allo psicologo, professionista privato, la possibilità di effettuare la diagnosi e il trattamento in collaborazione con altre figure professionali (logopedista, neuropsicomotricista, neuropsichiatra infantile).
Questo Master mira a fornire gli strumenti conoscitivi e operativi adeguati alla valutazione diagnostica e alla riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei BES (bisogni educativi speciali), come stabilito nelle linee guida della più recente Consensus Conference a livello nazionale.
Il MASTER SUI DSA si configura come un percorso didattico differente, autonomo e complementare rispetto al CORSO TUTOR DSA: è possibile pertanto presentare candidatura per il Master sui DSA anche senza aver frequentato il CORSO TUTOR DSA.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master DSA promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali quali:
- L’ambito clinico privato
- Il settore pubblico (A.S.L., S.T.S.M.R.E.E., reparti di neuropsichiatria infantile)
- Le Associazioni e strutture convenzionate che lavorano nell’ambito dei DSA – BES;
Le consolidate partnership tra la LRpsicologia e le numerose realtà scientifiche, enti pubblici e privati, presidi sanitari presenti sul territorio, permettono agli allievi più meritevoli un outplacement elevato in rapporto alla reale richiesta del mercato di lavoro.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti DSA istituito da LRpsicologia.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il Master, di durata semestrale, è articolato in 8 week-end di lezioni d’aula (+ 1 giornata di esame), per un totale di 200 ore formative.
Per le date degli incontri vedi (in alto) il Calendario Didattica.
Le attività formative saranno così distribuite:
- 8 week-end di lezioni teorico/pratiche in aula (100 ore)
- Auto-formazione supervisionata + project work (100 ore)
- Tirocinio presso strutture e/o enti convenzionati (facoltativo)
Le lezioni si svolgeranno il sabato dalle ore 14:00 alle ore 20:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:00, con una frequenza di un week-end di lezione una volta al mese circa.
E’ possibile attivare un tirocinio formativo presso le strutture del territorio che l’allievo potrà convenzionare con l’Istituto. Il tirocinio è facoltativo. Il tirocinio potrà avere una durata massima di 300 ore da espletare e concludere entro e non oltre 6 mesi dalla data di esame del master.
Per i candidati presso la sede di Milano, in ottemperanza alle normative della Regione Lombardia, è possibile richiedere iscrizione alle A.S.L. nell’elenco dei professionisti psicologi o logopedisti o neuropsichiatri infantili autorizzati ad effettuare la certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2015/07/Nota-Regione-Lombardia-22-giugno-2015-prot.-18622.pdf
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine, saranno privilegiate, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussione in gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e video, role-playing.
DESTINATARI DEL MASTER
Psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia. Il Master è altresì rivolto a logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e ad altre figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento (che frequenteranno dei percorsi differenziati dagli psicologi all’interno del II modulo, nel rispetto delle normative vigenti).
OBIETTIVI FORMATIVI
- Saper diagnosticare i DSA: somministrare ed interpretare una batteria di test per la diagnosi, in accordo con gli standard indicati dalle più recenti normative nazionali;
- Saper redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP), condurre nella scuola gruppi di lavoro per l’handicap (GLH), coordinare il lavoro degli insegnanti calibrandolo sulle difficoltà specifiche dell’allievo;
- Conoscere e saper utilizzare concretamente gli strumenti facilitanti e le tecniche di riabilitazione per la dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1: DSA e BES. PRINCIPALI CARATTERISTICHE CLINICHE E ASPETTI NORMATIVI
- Principali caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico dei DSA secondo i principali manuali di classificazione nosografica (DSM-V, ICD-10).
- Linee guida nazionali per la diagnosi e trattamento della dislessia, disortografia, digrafia, discalculia.
- Principali modelli neuropsicologici sulla dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
- Comorbilità con disturbi dello spettro internalizzante (ansia e depressione) ed esternalizzante (ADHD, disturbi della condotta, oppositivo-provocatorio).
- Principali percorsi di diagnosi differenziale;
- La legge n. 170/2010, le altre normative integrative sui DSA e le Linee Guida della Consensus Conference.
- La nuova normativa sui BES (Bisogni Educativi Speciali).
- Progettazione del piano didattico personalizzato (PDP).
- I gruppo di lavoro sull’handicap (GLH).
- Le misure dispensative e gli strumenti compensativi.
MODULO 2: LA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA E TESTISTICA
- Raccolta anamnestica e primi colloqui con il bambino e i genitori.
- Valutazione del livello di sviluppo cognitivo: WISC-IV; Leiter-R; TINV.
- Strumenti per la valutazione del linguaggio e dei prerequisiti dell’apprendimento.
- Prove di Lettura MT-2 per la Scuola Elementare e per la Scuola Media Inferiore di Cornoldi e Colpo.
- Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva– 2 di Sartori, Job e Tressoldi (DDE-2).
- Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo di Cornoldi (AC-MT).
- Test per la valutazione dell’attenzione (Test delle Campanelle; BIA).
- Test per la valutazione delle funzioni esecutive (Torre di Londra).
- Cut-off clinici dei principali test di valutazione DSA e interpretazione dei punteggi.
- Relazione diagnostica integrata e stesura del profilo funzionale.
- Esercitazioni su casi clinici.
MODULO 3: TRATTAMENTO. POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO
- Lo screening dei prerequisiti scolastici: strumenti di indagine per la scuola e per i clinici.
- Il potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento alla scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria.
- La progettazione di interventi da realizzare a scuola a favore di alunni con difficoltà di apprendimento.
- L’intervento riabilitativo: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di lettura. Laboratori pratici.
- L’intervento riabilitativo nella disortografia: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di scrittura (errori fonologici, non fonologici e fonetici). Laboratori pratici.
- L’intervento riabilitativo nella discalculia: strategie, strumenti e metodologie tese a potenziare le abilità di calcolo. Laboratori pratici.
- Esercitazioni pratiche su casi clinici e contributi Foto/Video.
MODULO 4: TRATTAMENTO. STRUMENTI COMPENSATIVI E METODO DI STUDIO
- Stili di apprendimento e memoria.
- Autostima, autoefficacia e successo scolastico.
- Strategie e strumenti per lo studio efficace ed autonomo.
- Strumenti compensativi per le abilità di lettura, scrittura e logico-matematiche.
- Software e altri materiali utili per l’apprendimento di alunni con DSA e BES (uso della tastiera, editor di testi, libri digitali, audiolibri, software per la costruzione di mappe e altro).
- Strategie e strumenti per una didattica multimediale e inclusiva.
- Esercitazioni su casi clinici e laboratori pratici sull’utilizzo dei software.
- Discussione di casi clinici in gruppo ed esercitazioni in aula.
- Esame finale.
MATERIALE DIDATTICO
Durante il Master verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte. Gran parte del materiale didattico sarà in formato elettronico word, pdf e ppt. Gli allievi utilizzeranno fin da subito, per le esercitazioni in aula e la didattica frontale, materiale testologico originale e saranno discussi in gruppo casi clinici reali.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via email a: LRpsicologia@gmail.com
Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 1.500 (+ iva).
Per gli psicologi che richiedono crediti ECM la quota di partecipazione è di € 1.650 (+iva).
Al momento dell’iscrizione e’ richiesto il versamento di € 300, quota che sarà decurtata dall’importo totale. È possibile dilazionare il saldo rimanente in due rate da corrispondere entro il secondo e quarto incontro di corso.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Al termine del Master e del tirocinio facoltativo sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti DSA istituito da LRpsicologia.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento rilascia 50 crediti ecm esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e partecipato alla giornata finale d’esame.
PREMIO ALLA DIDATTICA PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma, LRpsicologia è partner e giuria ufficiale della V° Edizione Globo Tricolore del Premio alla Didattica per i Bisogni Educativi Speciali. L’evento, diffuso sul territorio nazionale dalla RAI TG1, costituisce un riconoscimento ai migliori progetti dedicati all’inclusione scolastica e all’autonomia degli studenti con disturbi evolutivi specifici, dell’apprendimento, deficit del linguaggio, abilità non verbali, coordinazione motoria, attenzione e dell’iperattività. LRpsicologia ne è partner ufficiale insieme a AID (Associazione Italiana Dislessia), Erickson, Anastasis, AIFA Onlus ed altri. Vedi documento allegato
DOCENTI (in ordine alfabetico)
Dott.ssa Biancamaria Acito, Psicologa dello Sviluppo specializzata in tecnologie per la disabilità e l’apprendimento, la didattica inclusiva e gli strumenti informatici per l’autonomia nello studio. Mediatrice familiare ed educatrice prenatale e neonatale. Referente Area Consulenza e Nuove tecnologie presso CePDI, Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione di Parma. Formatrice in corsi e laboratori per insegnanti, educatori, psicologi e operatori sanitari realizzati su richiesta di Asl, Ufficio Scolastico Territoriale e scuole di Parma e provincia. Coordina i laboratori per l’autonomia Metodiamoci dell’Associazione Quisipuò, attivi in due scuole di Parma e rivolti ad alunni con DSA, BES o interessati ad individuare e sperimentare il metodo di studio più adatto al proprio stile di apprendimento e memoria. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Raffaela Amantis, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Lavora presso l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma nel servizio riabilitativo dell’età evolutiva e presso l’Ausilioteca. Esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi della coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione e dell’iperattività, disturbi dello spettro autistico, ritardo mentale, paralisi cerebrali infantili e patologie neuromotorie. Esperta nella valutazione e nell’intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Esperta nelle tecniche di visual training per la riabilitazione dei disturbi visivi in età evolutiva e adulta. Autrice di articoli scientifici e capitoli in libri internazionali sui temi della CAA e sull’implicazione delle competenze visive nell’ambito dell’iter di abbinamento persona- tecnologia. Docente presso l’Università di Roma LUMSA. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Barbara Argo, Docente a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso A018 – Scienze umane, filosofia, psicologia generale e applicata. Attualmente titolare presso il liceo delle scienze umane “Camillo Finocchiaro Aprile” di Palermo. E’ stata utilizzata in qualità di psicopedagogista di rete nell’ambito del Progetto Ministeriale contro la dispersione scolastica e la promozione del successo formativo dell’USR Sicilia dall’anno scolastico 1992/1993 all’anno scolastico 2016/2017. Docente esperta inserita negli albi territoriali dei formatori dell’ufficio Scolastico regionale della Sicilia per il triennio 2016/2019. Esperta nel trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento e i disturbi dell’attenzione ed iperattività. Esperta sull’uso degli strumenti compensativi Anastasis e sulle strategie di apprendimento e meta cognitive per favorire l’autonomia degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Lucia Barolo, Psicologa, formata in Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica e in Neuropsicologia Forense; Esperta di Valutazione e Abilitazione cognitiva con bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD), Consulente per i disturbi del comportamento infantile, Coping Power Program Trainer. Esperienza come sviluppatrice delle Funzioni Sensoriali presso l’FHC di Philadelphia; lavora attualmente anche con soggetti in stato di minima coscienza. Svolge inoltre attività professionale di consulente peritale di parte. Co-founder Studio Emovere – Cuneo (2013). Collaboratore del sito Torino Bimbi (www.torinobimbi.it). Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Silvia Bertuzzi, Psicologa perfezionata in neuropsicologia, psicologia scolastica e del lavoro, esperta nella valutazione e trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi dell’attenzione ed iperattività, ritardo mentale. Coordina laboratori, sportelli d’ascolto e progetti per la promozione del benessere scolastico nel territorio bolognese e ravennate. In qualità di docente tiene corsi sullo sviluppo cognitivo infantile, sulla sensibilizzazione, riconoscimento e trattamento delle difficoltà scolastiche, sul metodo di studio. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Alessandra Biancardi, Psicologa dello Sviluppo specializzata in tecnologie per la disabilità e l’apprendimento, la didattica inclusiva e gli strumenti informatici per l’autonomia nello studio. Mediatrice familiare e counselor sistemico. Referente Area Formazione presso CePDI, Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione di Parma. Formatrice in corsi e laboratori per insegnanti, educatori, psicologi e operatori sanitari realizzati su richiesta di Asl, Ufficio Scolastico Territoriale e scuole di Parma e provincia. Coordina i laboratori per l’autonomia Metodiamoci dell’Associazione Quisipuò, attivi in due scuole di Parma e rivolti ad alunni con DSA, BES o interessati ad individuare e sperimentare il metodo di studio più adatto al proprio stile di apprendimento e memoria. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Simona Bortolai, Psicologa clinica e di comunità, perfezionata in neuropsicologia: diagnosi neuropsicologica in età evolutiva, riabilitazione neuropsicologica e psicodiagnostica forense. Svolge attività lavorativa come coordinatrice clinico-educativa in una Comunità Riabilitativa Psicosociale per minori. Si occupa inoltre di Valutazione e riabilitazione neuropsicologica (bambini, adulti e anziani) e di valutazione e riabilitazione DSA-Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Didatta LRpsicologia.
Dott. Riccardo Caporale, Psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico integrato, esperto in psicodiagnostica clinica e forense, member International Society of the Rorschach and Projective Methods (ISR) e Society for Personality Assessment (SPA). PhD in Psychology and Cognitive Science, Sapienza University of Rome. Past president e vice presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica integrata (CIPI). Direttore del Centro Romano di Psicologia Clinica e Psicoterapia “Psicotalenti” di Roma. Docente del corso di specializzazione in psicoterapia presso l’Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI), formatore presso master e corsi di specializzazione in psicodiagnostica a livello nazionale. E’ autore di numerosi manuali ed articoli specialistici sull’utilizzo clinico dei test psicologici con la Franco Angeli Editore. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Gabriella Caramazza Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione. Docente scuola Primaria. Esperta dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle difficoltà scolastiche. Gestisce sportelli d’ascolto, laboratori di potenziamento e progetti per la promozione del successo formativo. Collabora con l’Associazione Learning Lab onlus, Laboratorio per lo studio, la ricerca e l’intervento sui disturbi dell’apprendimento, Canicattì (AG), occupandosi di diagnosi DSA, potenziamento cognitivo e screening in Istituti scolastici. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Chiara Cardinale, Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale. Esperta in Psicodiagnosi, collabora con l’Istituto di Riabilitazione “Villaggio E. Litta ” di Grottaferrata. Membro Associazione Italiana Dislessia (AID). Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Federica Ciocca, Psicologa dello sviluppo, esperta in neuropsicologia dell età evolutiva e in didattica speciale DSA. Didatta LRpsicologia
Dott.ssa Sandra Dagostino, Logopedista. Formata in neuropsicologia dell’età evolutiva. Esperta nella valutazione e nel trattamento di disturbi del linguaggio, disturbi generalizzati dello sviluppo, ritardo mentale, disturbi della fluenza, disprassia, disturbi della deglutizione infantile, disturbi dell’apprendimento. Abilitata alla tecnica Prompt. Lavora in ambito privato a Bari e in provincia,in collaborazione con psicologi e neuro psicomotricisti. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Giada Del Gaudio, Logopedista, lavora nel servizio riabilitativo dell’età evolutiva dell’Istituto Leonarda Vaccari. Esperta nella valutazione e nel trattamento di disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, disturbi dell’attenzione e iperattività, ritardo mentale, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi di comunicazione, paralisi cerebrali infantili e sindromi congenite. Esperta nella rieducazione di patologie foniatriche e dei disturbi della deglutizione infantili e adulti. Esperta nella stimolazione basale. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Barbara Girani De Marco, PhD, Psicologa, docente a contratto e cultore della materia per l’Università di Milano Bicocca, con incarichi sulle discipline di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia delle disabilità e dell’integrazione (CdL di Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’educazione. Cultore della Materia in psicologia dello Sviluppo e Psicologia del Ciclo di VIta presso Uniecampus (Cdl di Psicologia). Vanta una esperienza decennale nell’ambito della formazione insegnanti sia a livello universitario che per istituti del territorio. Esperta DSA, collabora con l’associazione Sinapsy di Lodi. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Laura Di Blasi, Psicologa ad indirizzo clinico. Esperta in Psicodiagnosi clinica e forense. Esperta nella diagnosi, trattamento e riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltà scolastiche. Lavora come consulente privato e scolastico. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Flavia Drigo, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Lavora presso l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma e svolge attività privata presso il Cepib (Centro di Psicologia Integrata per il Benessere). Esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo (disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi della coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione e dell’iperattività, disturbi dello spettro autustico, ritardo mentale). Svolge interventi psicoeducativi rivolti alla coppia genitoriale. Esperta in stimolazione basale. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Serena Facecchia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Lavora presso il Servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’età Evolutiva (TSMREE) della Asl RM-E. Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell’età evolutiva del Policlinico Umberto I di Roma, in progetti di ricerca. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Letizia Ficco, Ortottista Assistente di Oftalmologia, Specializzata in Visual Therapy/Visual Training. Esperta di problemi visivi nelle difficoltà di apprendimento riguardo ai movimenti oculari, iperattività, disturbi dell’attenzione, traumi cerebrali, sport vision ed autismo. Master in Terapia dei Riflessi Primitivi e Posturologia. Collabora con diversi studi di Odontoiatria, Psicologia, Fisioterapia ed Osteopatia, Logopedia e Neurologia. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Paola Invernizzi, Psicologa ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico. Dottore di Ricerca -PhD in Neuroscienze Cognitive e mediatore certificato metodo Feuerstein. Formata in Applied Behaviour Analysis ABA. Ha collaborato per anni come Cultore della Materia per il Settore Scientifico Disciplinare M-PSI02 “Psicobiologia e Psicologia Fisiologica” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’università di Pavia, l’A.O. Niguarda Cà Granda di Milano, la fondazione Santa Lucia di Roma e l’Unità di Risonanza Magnetica Funzionale dell’ Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. E’ autrice di numerosi articoli scientifici internazionali referati ad altro impact factor, e di capitoli in libri internazionali sui temi della Neuropsicologia. Consulente Neuropsicologa di Aias di Milano Onlus (sede di Lodi) e della Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus , lavora attualmente presso il Centro di riabilitazione neuropsichiatrica IDR/RIA “Antonio Grioni” e la RSD “Danelli” Lodi. E’ consulente Neuropsicologa della soc.coop.soc. “Il Paguro” Onlus di Lodi e riceve privatamente nell’ equipe multidisciplinare del Centro “Le Radici”. E’ specialista autorizzata dall’ATS di Milano alla Certificazione di DSA presso alcune equipe private. Nell’ambito della Ricerca si è occupata di studiare – con tecniche elettrofisiologiche ed MRI-fMRI – la fisiologia e la fisiopatologia cerebrale del sistema motorio e lo schema corporeo in pazienti con deficit neurologici, combinando ricerca di base, ricerca clinica e ricerca translazionale. In ambito Clinico, si occupa di valutazione, diagnosi e riabilitazione in Neuropsichiatria Infantile e nell’ Adulto con patologia neurologica acquisita o degenerativa. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Marina Maniscalco, Logopedista, laureata in Scienze e tecniche neuropsicologiche, perfezionata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Lavora per il servizio di riabilitazione dell’ASL TO3, consulente presso scuole di primo e secondo grado attraverso attività di screening e counselling per studenti, genitori ed insegnanti. Esperta in valutazione dei disturbi di apprendimento e potenziamento delle abilità di studio. Didatta LRpsicologia
Dott.ssa Simonetta Marciano, Pedagogista, Pedagogista Clinico, Orientatrice e Formatrice accreditata alla Regione Lazio ed al Comune di Roma nelle aree: Comunicazione, Bilancio di competenze, Risorse umane, Assessment. Docente in Progetti relativi alle seguenti tematiche: Dinamiche di apprendimento, Lavoro di gruppo, Mediazione interculturale, Mediazione scuola-famiglia, Strategie educative e didattiche, Mediazione per l’obbligo formativo, Progettazione formativa, Competenze relazionali. Docente nell’ambito di corsi di 3° Area – Operatori Sociali sulle Tecniche di conduzione di gruppo. Collabora, in qualità di consulente, con il Servizio Riabilitativo dell’Istituto Leonarda Vaccari di Roma. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Maria Marzio, Medico Chirurgo specialista In Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta e Counsellor Professionista. Ha svolto attività di consulenza specialistica presso strutture riabilitative dell’età evolutiva di Roma e provincia. Da diversi anni lavora come Medico Specialista ambulatoriale presso Servizi di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva di Roma e provincia. Attualmente lavora presso Il TSMREE della ASL RM6 (ex RM-H 1, Frascati). Ha partecipato a convegni in qualità di relatrice. Per diversi anni è stata didatta presso il corso di Laurea in Terapisti della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva dell’Università di Roma Tor Vergata. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Arcangela G. Menichella, Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo. Si occupa di Psicodiagnostica e Pianificazione dei Trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici. Svolge attività clinica in libera professione, occupandosi principalmente di valutazione e trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi di memoria e dell’attenzione, disabilità cognitive. Ha collaborato con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Psicologia Clinica dell’AUSL di Fidenza (PR), attualmente collabora con il “Laboratorio di Neuropsicologia dell’età evolutiva” della dott.ssa D. Paganelli a Castellarano RE. Coordina il Centro DSA Einstein della Cooperativa sociale Eidè di Parma. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Franceca Noli, Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista, specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento e in Neuropsicologia clinica, perfezionata come Operatore ABA (Applied Behaviour Analysis) di II livello per l’implementazione di metodi di intervento intensivo e precoce nei disturbi pervasivi dello sviluppo e come consulente di coppia presso Il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Como. Terapeuta EMDR. Collabora in diverse equipe accreditate per prima diagnosi DSA in Lombardia. Si occupa di formazione, diagnosi, riabilitazione e potenziamento per DSA e disturbi dell’età evolutiva e neuropsicologia e psicoterapia dell’adulto. Specializzata in didattica e metodologia multimediale, in riabilitazione neuropsicologica, tele riabilitazione e Training Cognitivo Integrato metodo Benso. Coordina servizi di doposcuola e laboratori finalizzati all’autonomia didattica per ragazzi con Disturbi Specifici Dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. È esperta nazionale riconosciuta dall’AIRIPA – Associazione Italiana di ricerca e intervento nella Psicopatologia Dell’Apprendimento. È formatore AID ed esperta Tutor Campus dell’AID – Associazione Italiana Dislessia. Presidente Dell’Associazione Sinpasy-Lodi. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Delphine Palopoli, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapista. Lavora, come TNPEE con il Servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’età Evolutiva (TSMREE) della Asl RM-E. Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell’età evolutiva del Policlinico Umberto I di Roma, in numerosi progetti di ricerca. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Monica Patrucco, Logopedista. Esperta nella valutazione e nella rieducazione dei disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento e disturbi della deglutizione. Specializzata nel campo della riabilitazione dei pazienti disfagici e con patologie della comunicazione in età adulta e geriatrica. Docente in attività di formazione sulla disfagia rivolta a infermieri ed operatori socio-sanitari. Opera sul territorio delle province di Torino ed Asti attraverso attività di screening dell’evoluzione del linguaggio, dei prerequisiti all’apprendimento e dell’apprendimento della letto- scrittura e del calcolo. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Silvia Piantoni, Psicologa in area scolastica e neuropsicologica, esperta nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Perfezionata nell’assessment e nel potenziamento cognitivo. Collabora con lo Studio di Psicologia Clinica Akoe’ di Lodi (Lo) e Melzo (Mi) occupandosi di diagnosi DSA, potenziamento cognitivo e screening in vari Istituti scolastici. Didatta LRpsicologia.
Dott. Francesco Primo, Psicologo clinico e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale ad indirizzo neuropsicologico. Esperto in Valutazione e training neurocognitivi con bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, trattamenti psicoeducativi per soggetti con disturbi del neuro sviluppo. Autore di numerose azioni finalizzate alla promozione del benessere scolastico nel territorio pugliese mediante attivazione di sportelli d’ascolto, campagne di sensibilizzazione, progetti P.O.N. e P.O.R. Docente in corsi di formazione rivolti a insegnanti, genitori e minori con la collaborazione di realtà del Terzo Settore. Attualmente esercita la libera professione presso lo Studio di Psico-Neuroriabilitazione e svolge attività di Psicologo-Psicoterapeuta presso l’UOC NPIA dell’Asl Ta. Socio AIDEE (Associazione italiana Disprassia Evolutiva) e referente del gruppo regionale Puglia. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Martina Provenzi, Psicologa, specializzanda in psicoterapia presso la Scuola Biosistemica di Bologna. Svolge l’attività di psicologa clinica presso il Centro Psicomoro di Parma. Tutor specializzata in disturbi specifici dell’apprendimento, strumenti informatici e altre metodologie didattiche per lo sviluppo dell’autonomia nello studio. Referente per le classi secondarie di secondo grado all’interno dei Laboratori Metodiamoci, attivati dall’Associazione Quisipuò, e rivolti ad alunni con DSA, BES o interessati ad individuare e sperimentare un metodo di studio funzionale rispetto al proprio stile di apprendimento e memoria. Formatrice nell’ambito di corsi, promossi dall’Associazione Quisipuò, per psicologi, educatori ed insegnanti che intendono approfondire le loro conoscenze nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e l’uso di software compensativi. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Marta Rivera, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, formata nella valutazione e riabilitazione delle patologie neurologiche, psicomotorie e comportamentali dell’età evolutiva. Formata inoltre presso l’Istituto di Psicomotricità di Milano. Svolge la propria attività lavorativa nell’ambito della riabilitazione dell’età evolutiva, tra cui è altresì prevista la valutazione e la riabilitazione dei DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Si occupa inoltre di idrokinesiterapia (Associazione Nazionale Idro-Kinesiterapisti), ippoterapia, massaggio infantile (International Association of Infant Massage) e conduce corsi di formazione per insegnanti di diversi cicli scolastici. Collaboratore dell’Associazione “Fiori sulla Luna Onlus”, ente a sostegno di bambini con disabilità. Fondatrice del Centro di Riabilitazione per l’Età Evolutiva “Il Mondo di Oz” – Cuneo, dal 2014 e de “La Locomotiva” – Cuneo, dal 2008. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Lorella Giuseppina Rizzo, Logopedista, Tecnico-Psicologa, specialista nella valutazione e intervento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e degli apprendimenti in età evolutiva. Ha conseguito il Master in Neuropsicopatologia dell’Apprendimento. Formatore nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Logopedista presso l’Unità di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescente dell’Ospedale di Lodi. Docente a contratto presso il CdL in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano. Socio e formatore AID (Associazione Italiana Dislessia). Collabora con le Istituzioni comunali, le scuole, le ASP, per promuovere un’azione efficace per l’individuazione e il supporto agli alunni con difficoltà dell’apprendimento scolastico. Conduce progetti di formazione, screening e intervento nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Presidente-fondatore dell’Associazione Learning Lab, onlus, laboratorio per lo studio, la ricerca e l’intervento sui disturbi dell’apprendimento. Didatta LRpsicologia
Dott. Leonardo Roberti, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-interpersonale. Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI). Membro Onorario Fairy Tale Test Society (FTT). Consulente Tecnico di Parte in materia civile, penale, minorile. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia e psicodiagnostica dell’infanzia. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Marina Scozzari, Neuropsichiatra Infantile. Esperta nella diagnosi e trattamento di Disturbi di Linguaggio e di Apprendimento, Disturbi di Attenzione e Iperattività, Ritardo Mentale. Socio fondatore e consulente medico esperto in disturbi dell’apprendimento presso l’Associazione Learning Lab onlus, Laboratorio per lo studio, la ricerca e l’intervento sui disturbi dell’apprendimento, Canicattì (AG). Collabora, come consulente medico, con loStudio di Psicologia Clinica Akoe’ di Lodi (Lo) e Melzo (Mi). Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Maria Spinelli, PhD, Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale. Lavora come clinica privatamente a Milano con bambini, adolescenti ed adulti. E’ responsabile dell’equipe per la valutazione dei disturbi di apprendimento del “Centro di psicologia Niguarda” a Milano. Dottore di ricerca in psicologia, svolge attività di ricerca e docenza presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca in tema di sviluppo socio-emotivo e linguistico del bambino nel corso dei primi anni di vita, qualità dell’interazione genitore-bambino e della comunicazione affettiva in contesti di protezione e rischio. Ha numerose pubblicazioni su libri e riviste nazionali ed internazionali. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Chiara Suttora, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva ad indirizzo psicoanalitico. Dottore di ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive. Dal 2010 collabora attivamente come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca sui temi dello sviluppo tipico e atipico della comunicazione linguistica, dello sviluppo socio-affettivo del neonato e della genitorialità a rischio. Docente per corsi di laurea triennale e magistrale presso l’Università Bicocca. Autrice di numerose pubblicazioni su libri e riviste nazionali ed internazionali. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Maddalena Toto, Medico chirurgo, Specialista n Neuropsichiatria Infantile e Dottore di Ricerca in Neurobiologia Sperimentale e Neuropsichiatria Infantile. Ha svolto attività di consulenza specialistica presso Strutture Riabilitative dell’età evolutiva in Puglia. Da diversi anni lavora come dirigente medico Neuropsichiatra infantile presso Aziende Sanitarie. Attualmente in carico c/o l’UOC NPIA dell’Asl Ta. Autrice di articoli scientifici su riviste internazionali. Ha partecipato a convegni in qualità di relatrice. Didatta in corsi di laurea presso l’Università degli studi di Bari. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Federica Trivelli, Psicologa, psicoterapeuta dell’età evolutiva ad indirizzo cognitivo-comportamentale; esperta in parent training; collaboratrice alla didattica presso l’Università degli Studi di Torino (corso di laurea triennale in tecnica della riabilitazione psichiatrica). Didatta LRpsicologia.
ENTI CONVENZIONATI PER IL TIROCINIO
Alcuni dei nostri Enti convenzionati per il tirocinio. Per conoscere l’elenco completo aggiornato vedi QUI.
- Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – Centro S. Maria al Monte – Malnate (VA)
- Famiglia e Salute Onlus – Trieste
- C.R.I.A.F. Centro Riabilitazione Infanzia Adolescenza Famiglia – Pontevico (BS)
- Telefono Donna Onlus – Milano
- Il Melograno Onlus – Segrate (MI)
- I.R.C.C.S. Policlinico San Donato – Servizio di Psicologia Clinica – San Donato Milanese (MI)
- Cooperativa Sociale PUZZLE – Torino
- Istituto Sant’Anna – Opera Barolo – Moncalieri (TO)
- S.o.s Dislessia Onlus – Ferrara
- Fondazione Ceis Onlus – Modena
- Cooperativa Sociale “Istituto San Gregorio” – Firenze
- EIDEA – Associazione per lo Studio e la Ricerca Clinica e Psicopatologica – Pescara
- Bimbi & Co. Onlus – Roma
- Learn to Fly – Roma
- Istituto Leonarda Vaccari – Roma
- Il Quadrifoglio Cooperativa sociale – Latina
- Associazione Tante Stelle sulla Terra – San Severo (FG)
- Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta – Molfetta (BA)
- Società Servizi Riabilitativi S.p.A. – Messina
- I Girasoli Soc. Coop. Soc. – Scordia (CT)
- Società Cooperativa Sociale Lab.E.Fo.R.M. – Siracusa